Il Piano Transizione 5.0 rappresenta una straordinaria opportunità per le aziende agricole che vogliono sostituire macchine e attrezzature obsolete con mezzi più moderni, sicuri ed efficienti.
Gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025 possono beneficiare di un credito d’imposta fino al 45%, proporzionato al livello di riduzione dei consumi energetici e alle caratteristiche tecnologiche 4.0.
Agevolazioni disponibili
- Credito d’imposta Transizione 5.0: fino al 45% per veicoli agricoli e forestali Stage V e beni 4.0.
- Contributo ISI INAIL: fino al 65% a fondo perduto per investimenti in sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Le due agevolazioni sono cumulabili, con un abbattimento complessivo fino al 100% del costo.
Requisiti principali
- Solo sostituzione di veicoli esistenti, con dismissione documentata.
- Obbligo di passaggio da motore Stage I (o precedente) a Stage V.
- Requisiti tecnologici Industria 4.0: interconnessione, sensori, automazione, manutenzione predittiva, monitoraggio remoto.
- Anche con carburanti green (HVO, biodiesel) è necessario lo Stage V.
Esempio pratico
- Investimento: €100.000 per un nuovo trattore Stage V interconnesso.
- Contributo ISI INAIL (65%): €65.000.
- Credito d’imposta Transizione 5.0 (35%): €35.000.
- Totale incentivi: €100.000.
Risultato: l’investimento può essere coperto al 100% grazie alla cumulabilità tra le due agevolazioni.
Vantaggi per la tua azienda agricola
- Rinnovo del parco macchine con tecnologie moderne.
- Riduzione dei consumi energetici e dei costi di gestione.
- Maggiore sicurezza sul lavoro e sostenibilità ambientale.
- Possibilità di azzerare la spesa di investimento grazie al cumulo degli incentivi.
Non perdere questa occasione.
Contatta Nikeon per scoprire come accedere al credito d’imposta Transizione 5.0 e ai contributi ISI INAIL e trasformare i tuoi investimenti in una scelta a costo zero.