Obiettivo del Decreto Ministeriale del 13 novembre 2024

  • Scopo: Implementare una misura agevolativa per facilitare l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle PMI.
  • Contesto: Integrato nella Missione 7 “REPowerEU” del PNRR.
  • Risorse Disponibili: € 320.000.000 destinati a promuovere una sostenibile transizione energetica.

Finalità dell’Investimento

  • Supporto alle PMI: Incoraggiare le PMI a investire in soluzioni energetiche autonome per ridurre i costi energetici e accrescere la loro sostenibilità.
  • Contributo alla Neutralità Climatica: Stimolare l’utilizzo di energie rinnovabili per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione previsti dal PNRR.
  • Soggetti Beneficiari: PMI situate sull’intero territorio nazionale.

Specifiche del Progetto

  • Localizzazione: Rivolto a singole unità produttive completamente disponibili ai proponenti.
  • Strutture Ammissibili: Installazione su edifici preesistenti o coperture di strutture annessi.
  • Destinazione dell’Energia: Energia destinata all’autoconsumo, con possibilità di accumulo o vendita.
  • Investimento Minimo e Massimo: Da € 30.000 a € 1.000.000.
  • Tempistiche: I progetti devono iniziare post domanda e concludersi entro 18 mesi dalla concessione delle agevolazioni.

Rispetto Ambientale e Legale

  • Principio DNSH: I progetti devono rispettare gli obiettivi ambientali dell’UE senza arrecare danni significativi.
  • Normativa Ambientale: Conformità alla legislazione ambientale dell’UE e nazionale.
  • Coerenza Urbanistica: Adeguamento a piani urbanistici e edilizi locali.

Valutazione di Impatto Ambientale

  • VIA Necessaria: Richiesta positiva della Valutazione di Impatto Ambientale o di uno screening di VIA quando necessario.

Categorie di Spese Ammissibili

  • Impianti e Installazione: Impianti solari fotovoltaici e mini eolici, comprese le spese di installazione.
  • Apparecchiature: Tecnologie digitali funzionali agli impianti.
  • Sistemi di Stoccaggio: Collegati agli impianti energetici.
  • Diagnosi Energetica Ex-Ante: Fino al 3% delle spese totali, se richiesta per la pianificazione.

Condizioni di Ammissibilità delle Spese

  • Periodo di Sostenibilità: Dall’avvio della domanda.
  • Acquisto di Beni Nuovi: Beni nuovi, acquistati a condizioni di mercato senza relazioni preesistenti con l’acquirente.
  • Durata di Utilizzo: Ammortizzabili e funzionali per almeno tre anni.
  • Utilizzo Esclusivo: Nell’unità produttiva beneficiaria.
  • Modalità di Pagamento: Tracciabilità completa, es. bonifici o RI.BA.
  • Leasing Finanziario: Possibile con obbligo di riscatto finale.
  • IVA: Ammissibile solo se non recuperabile.

Agevolazioni Concedibili

  • Contributo in Conto Impianti: Contributi diretti sugli investimenti.
  • Percentuali di Contributo per Tipologia di Impresa:

o Medie Imprese: 30% delle spese ammissibili.
o Piccole Imprese: 40% delle spese ammissibili.
o Componente di Stoccaggio di Energia: 30% delle spese per tutti.

  • Diagnosi Energetica Ex-Ante: 50% delle spese limitate ai costi di diagnosi.

Regolamentazioni e Limitazioni:

– Divieto di Doppio Finanziamento: Assicurazione contro il rimborso multiplo del medesimo costo progettuale.