SIMEST 2025: Nuove Opportunità per la Transizione Digitale ed Ecologica anche alle Imprese di Filiera

1. Cosa cambia nel 2025

Con il Decreto Legge Economia 95/2025, SIMEST ha esteso le proprie agevolazioni – che fino a ieri erano riservate a chi esporta direttamente – anche a tutte quelle imprese che, pur non esportando in prima persona.
Dal 7 agosto 2025, quindi, ogni azienda che rifornisce, lavora, trasforma o integra prodotti/servizi in una catena di fornitura che arriva sui mercati internazionali, può beneficiare di finanziamenti per progetti di digitalizzazione ed efficientamento ambientale.

Esempio concreto:
Una lavanderia industriale che lavora per una filiera tessile che esporta all’estero può oggi accedere alla misura, anche se non esporta direttamente.

2. Chi può accedere

  • PMI e MidCap fino a 1.500 dipendenti
  • Imprese non esportatrici (novità dal 7/8/25) che fanno parte di una filiera di export
  • Società di capitali (SRL, SPA, SAPA, cooperative)

Requisiti essenziali:

  • Sede operativa in Italia
  • Regolarità contributiva/fiscale
  • Iscrizione al Registro delle Imprese
  • Documentazione che attesti il legame con una filiera (ad esempio: contratto di fornitura, lettera di referenza dall’azienda capofila)

3. Quali investimenti sono ammessi

Transizione Digitale

  • Acquisto di robotica, IoT e sensoristica smart
  • Nuovi software gestionali (ERP, MES), piattaforme di controllo remoto
  • Cybersecurity, data analytics, sistemi AI per logistica e produzione
  • Digitalizzazione di customer care, canali di vendita online B2B/B2C

Transizione Ecologica

  • Sostituzione di macchinari con altri più efficienti (bassi consumi)
  • Installazione di fotovoltaico o altri impianti di autoproduzione rinnovabile
  • Recupero e trattamento acque reflue
  • Soluzioni per la tracciabilità e il riciclo dei rifiuti industriali

Esempio pratico:
Un’azienda che fornisce componentistica meccanica a un esportatore può investire in un gestionale integrato per la supply chain e in un impianto fotovoltaico: entrambe le spese sono finanziabili con SIMEST.

4. Come funziona l’incentivo (caratteristiche finanziarie)

  • Finanziamento agevolato: fino al 100% dell’investimento a tasso 0,1% circa
  • Quota a fondo perduto: fino al 10% dell’importo (max € 250.000 su € 2,5 milioni)
  • Durata massima: 6 anni (di cui 2 anni di preammortamento, cioè solo interessi)
  • Importo massimo: € 2.500.000 per impresa, o max 35% dei ricavi medi ultimi 2 bilanci
  • Nessuna garanzia reale richiesta

5. Esempio numerico: la convenienza

Supponiamo un’azienda che investa € 500.000 in digitalizzazione e sostenibilità.

Come funziona il finanziamento:

  • Fondo perduto (10%): € 50.000 subito all’azienda
  • Finanziamento agevolato (90%): € 450.000 a tasso 0,1%
  • Primi 2 anni: paghi solo interessi (€ 450/anno, quindi € 900 in totale)
  • Successivi 4 anni: rimborsi il capitale (€ 112.500/anno + interessi decrescenti)

Risultato:
Il costo totale degli interessi è irrilevante (< € 2.000 in 6 anni), l’azienda avvia subito il progetto e nei primi 24 mesi non ha uscite di cassa rilevanti. Il fondo perduto abbatte il costo dell’investimento reale.

VoceImporto annuoDurataTotale pagato
Interessi preammortamento€ 4502 anni€ 900
Rata ammortamento€ 112.6004 anni€ 450.400
Totale€ 451.300
Risparmio (fondo perduto)€ 50.000

6. Domande frequenti e punti di attenzione

  • Posso cumulare SIMEST con altri incentivi?
    Sì, nel rispetto delle regole “de minimis” e della compatibilità sulle spese.
  • Gli investimenti devono essere nuovi?
    Sì, si finanziano solo progetti non ancora avviati alla data di domanda.

7. Perché conviene attivarsi ora

  • La misura permette di finanziare a costo quasi zero investimenti cruciali per la competitività, la sostenibilità e la digitalizzazione aziendale.
  • Il preammortamento di 2 anni offre respiro finanziario alle imprese in fase di avvio progetto.
  • Il fondo perduto abbatte il costo reale dell’investimento.
  • SIMEST ora è accessibile anche alle aziende non esportatrici, purché parte di una filiera.

8. Come Nikeon può supportarti

Nikeon ti segue dalla valutazione di ammissibilità fino alla rendicontazione, curando:

  • Analisi e simulazione finanziaria
  • Redazione della domanda e gestione con SIMEST
  • Preparazione dei documenti di filiera
  • Formazione su transizione digitale/ecologica
  • Integrazione con altri bandi attivi e report ESG

Vuoi sapere se la tua azienda può accedere alla misura o ricevere una simulazione personalizzata?
Scrivi a info@nikeon.it: il team Nikeon risponde con soluzioni pratiche e chiare entro 24 ore.