Un nuovo capitolo si apre per il settore tessile e conciario italiano.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 15 milioni di euro per supportare la trasformazione sostenibile della filiera, offrendo alle aziende un’opportunità concreta di innovazione.
L’opportunità in sintesi
Il decreto, firmato dal Ministro Adolfo Urso, si rivolge specificamente alle micro, piccole e medie imprese dei settori tessile (ATECO 13) e conciario (ATECO 15.11), con un duplice obiettivo: potenziare la capacità produttiva e accelerare la transizione verso processi più sostenibili.
Due direttrici strategiche di sviluppo
Il provvedimento si articola in due linee d’intervento complementari:
1. Crescita e Innovazione
- Implementazione di tecnologie avanzate per l’efficientamento produttivo
- Adozione di sistemi per la riduzione degli sprechi
- Ottenimento di certificazioni qualificate per i processi innovativi
2. Sostenibilità Ambientale
- Acquisizione di macchinari e impianti eco-compatibili
- Conseguimento di certificazioni ambientali
- Integrazione di materiali da riciclo nella produzione
Il supporto finanziario
La misura prevede un sostegno significativo agli investimenti:
- Per progetti fino a 100.000€: contributo a fondo perduto del 60%
- Per progetti tra 100.000€ e 200.000€: combinazione di fondo perduto (60% fino a 100.000€) e finanziamento agevolato all’80% sulla quota eccedente
Vantaggi strategici dell’investimento
L’adesione a questo programma offre molteplici benefici di lungo termine:
- Ottimizzazione dei costi operativi attraverso l’efficientamento dei processi
- Posizionamento competitivo nei mercati attenti alla sostenibilità
- Anticipazione degli adeguamenti normativi in materia ambientale
- Rafforzamento della reputazione aziendale attraverso certificazioni green
Tempistiche e prossimi passi
Mentre si attende il decreto direttoriale che definirà i termini precisi per la presentazione delle domande, è cruciale iniziare a strutturare il proprio progetto di innovazione. La complessità della misura richiede infatti un’attenta pianificazione preliminare.
Supporto professionale Nikeon
Il nostro team di esperti è pronto a guidarvi nell’intero processo, offrendo:
- Analisi preliminare di fattibilità
- Supporto nella strutturazione del progetto
- Assistenza nella presentazione della domanda
- Consulenza per l’ottimizzazione del piano di investimenti