La Regione Abruzzo sta per lanciare un nuovo bando dedicato alla Ricerca e Sviluppo, finalizzato a sostenere progetti innovativi in forma collaborativa, con un forte impatto sul tessuto industriale.

Si tratta di un’opportunità strategica per imprese di ogni dimensione interessate a investire in soluzioni all’avanguardia e a rafforzare la propria competitività attraverso la collaborazione con centri di ricerca e grandi imprese.

Caratteristiche del bando

✅ Obiettivi

Il bando è finalizzato a promuovere la competitività del sistema produttivo abruzzese, incentivando progetti che favoriscano il trasferimento tecnologico e lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi, tramite attività di ricerca collaborativa.

✅ Soggetti beneficiari

Micro, piccole e medie imprese (MPMI), in collaborazione con Grandi Imprese e Enti / Organismi di Ricerca.

✅ Ambiti di intervento

Progetti in linea con gli obiettivi del PR FESR Abruzzo 2021-2027.
Iniziative conformi al principio di “non arrecare danni significativi” agli obiettivi ambientali (DNSH).
Attività di ricerca e sviluppo che generino ricadute produttive e occupazionali tangibili sul territorio.

✅ Criteri di valutazioni

I progetti saranno selezionati sulla base di:

  • Innovatività: contributo al progresso tecnologico rispetto allo stato dell’arte.
  • Competenze: qualità e specializzazione delle risorse coinvolte.
  • Sostenibilità economico-finanziaria: solidità del piano di investimento.
  • Collaborazioni strategiche: valore aggiunto derivante da partnership con università, centri di ricerca e altri soggetti qualificati, ed almeno una grande impresa.

Agevolazioni previste

  • Il bando prevede contributi a fondo perduto per la copertura di costi relativi a:
  • Personale impiegato in attività di ricerca e sviluppo.
  • Strumentazione e attrezzature dedicate al progetto.
  • Servizi di ricerca contrattuale e consulenze specialistiche.
  • Spese generali connesse all’esecuzione dell’iniziativa.

L’intensità esatta del contributo sarà comunicata nel Bando, di prossima uscita, ma sarà comunque all’interno delle percentuali previste dall’Art. 25 del Regolamento GBER.

Come candidarsi

E’ fondamentale attivarsi fin d’ora per la determinazione dei progetti e per l’attivazione dei partenariati! Si consiglia fortemente la partecipazione di Enti e/o Organismi di Ricerca.

Nikeon è a disposizione per supportare le imprese nella promozione dei partenariati e nella predisposizione della candidatura, garantendo assistenza nella fase di progettazione, presentazione e gestione della domanda.

Per maggiori informazioni e per valutare la tua ammissibilità, contattaci:

📩 info@nikeonconsulting.it |

📞 0861-030031

🌐 www.nikeonconsulting.it

Nikeon S.r.l. – Soluzioni strategiche per l’innovazione