1. Riduzione dei Scaglioni d’Investimento
 La Manovra prevede una razionalizzazione dei scaglioni di investimento. Ora, l’aliquota di
incentivo sarà maggiore per gli investimenti compresi tra 2,5 e 10 milioni di euro, arrivando
fino al 45% per i progetti più ampi, concentrandosi sul sostegno a grandi piani di
investimento.

2. Integrazione con Altre Agevolazioni
 È stato esteso il perimetro di cumulabilità del credito d’imposta: ora include non solo gli
investimenti nella Zona Economica Speciale del Mezzogiorno, ma anche combinazioni con
altre iniziative finanziarie europee, garantendo una maggiore flessibilità nella gestione delle
risorse finanziarie per l’innovazione.

3. Innovazione nell’Efficienza Energetica
 Viene introdotto un nuovo meccanismo automatico per calcolare il risparmio energetico su
beni strumentali, con una riduzione dei consumi che deve essere dimostrabile entro 24
mesi. La misura di efficacia energetica ora può arrivare fino al 39% rispetto alla struttura
produttiva e addirittura al 55% per i processi specifici interessati.

4. Vantaggi Fiscali per Moduli Fotovoltaici
 Il credito d’imposta è stato incrementato per l’acquisto di moduli fotovoltaici ad alta
efficienza prodotti nell’Unione Europea. Questo mira a ridurre il divario di costo con i moduli
prodotti fuori dall’UE, promuovendo l’uso di tecnologie sostenibili e avanzate, con un focus
particolare sulla riduzione dell’impatto ambientale.

Per approfondimenti, scarica il Documento di Sintesi in formato PDF