Fino al 40% a fondo perduto per l’autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI
Il decreto del 13 novembre 2024 stabilisce una nuova misura agevolativa per le PMI, parte integrante della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR. L’obiettivo è incentivare l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, attraverso l’installazione di impianti solari fotovoltaici e mini eolici, con la possibilità di integrare sistemi di stoccaggio dell’energia.
Dettagli chiave del decreto
✅ Ambito e Finalità
La misura definisce i criteri per l’attuazione degli investimenti pubblici finalizzati a facilitare l’autoproduzione di energia nelle PMI. Gli incentivi riguardano l’installazione di impianti rinnovabili e relativi sistemi di accumulo, migliorando l’indipendenza energetica delle imprese.
✅ Risorse Disponibili
Sono stati stanziati 320 milioni di euro per sostenere queste iniziative. Le risorse sono così ripartite:
- 40% riservato
alle PMI nelle regioni meno sviluppate del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia); - 40% destinato
a micro e piccole imprese.
✅ Soggetti Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI su tutto il territorio nazionale, a condizione che soddisfino specifici requisiti legali e operativi. Sono escluse le imprese in difficoltà finanziaria o soggette a procedure concorsuali liquidatorie.
✅ Programmi di Investimento Ammissibili
Gli investimenti devono riguardare l’installazione di impianti solari fotovoltaici e mini eolici, eventualmente integrati con sistemi di accumulo. È inoltre necessario che gli interventi siano realizzati in un’unica unità produttiva e dimostrino un’adeguata sostenibilità economica.
✅ Spese Ammissibili
Le spese che rientrano nel contributo includono:
- L’acquisto e l’installazione di impianti e tecnologie correlate;
- La diagnosi energetica ex-ante;
- Tutti i costi strettamente connessi all’implementazione del programma di investimento.
✅ Agevolazioni Concedibili
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributi in conto impianti, con copertura fino al:
- 40% delle spese ammissibili per le piccole imprese;
- 30% delle spese ammissibili per le medie imprese.
✅ Procedura di Accesso e Concessione
Le domande devono essere presentate esclusivamente online, tramite il sistema gestito dal Soggetto Attuatore, con una procedura valutativa a graduatoria.
✅ Erogazione delle Agevolazioni
L’erogazione avviene a completamento dei lavori, previa verifica della regolarità delle spese documentate, assicurando il rispetto delle normative vigenti e garantendo la tracciabilità finanziaria.
Un’opportunità per le PMI verso la transizione energetica
Questo incentivo rappresenta un’occasione strategica per le imprese che vogliono ridurre i costi energetici e contribuire alla transizione ecologica. Investire nell’energia rinnovabile significa aumentare la competitività aziendale e garantire una maggiore indipendenza dalle fluttuazioni del mercato energetico.
📩 Se vuoi sapere come accedere a questi incentivi, contattaci per una consulenza personalizzata!
Clicca qui 👉 https://www.nikeonconsulting.it/richiesta-appuntamento/